La melata è una secrezione zuccherina emessa dalla maggior parte dei Rincoti Omotteri che si nutrono della linfa delle piante. In ambienti con scarsa disponibilità di piante nettarifere, la melata è utilizzata dalle api per la produzione di miele. La presenza di oligosacccaridi nel miele di melata in quantità maggiore rispetto agli altri mieli, lo rendono un supporto estremamente efficace per la salute dell’intestino. E’ stato dimostrato che gli oligosaccaridi sono utili per mantenere e sostenere la flora batterica intestinale. Studi recenti indicano che, in alcune condizioni, il miele di melata può contrastare l’attività di Candida albicans senza avere gli effetti negativi dei classici fungicidi. Il miele di melata è ricchissimo di sali minerali con alta biodisponibilità: potassio, calcio, magnesio, sodio, ferro, rame, manganese e per tale motivo lo rendono utilissimo in caso di disidratazione per eccessiva sudorazione oppure nei casi di diarrea e vomito. Particolarmente utile come integratore di sali minerali per chi pratica intensa attività sportiva. Alla stessa maniera del miele di eucalipto, il miele di melata ha dimostrato attività antibatterica verso ceppi di Staphylococcus aureus.
Related Products
-
Miele d’acacia – 1kg
23,00€Il miele di acacia è un tipo di miele monofloreale. Quando si parla di acacia, si intende principalmente la pianta Robinia pseudoacacia (black locust tree), nativa del Nord America e oggi diffusa in tutta Europa. Il miele di acacia toscano è color giallo molto chiaro, trasparente e di consistenza liquida. Ha una velocità di cristallizzazione molto bassa e può rimanere allo stato liquido per moltissimo tempo grazie alla sua elevata concentrazione di fruttosio rispetto al glucosio. Il gusto è dolce con retrogusto amarognolo quasi impercettibile. Aroma e sapore caratteristici, floreali, di vaniglia. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche e gustative, il miele di acacia è ottimo come dolcificante per le bevande (tè, tisane, yogurt, caffè, orzo, etc.); si presta ad essere spalmato sul pane e può essere accompagnato con burro salato. Il miele di acacia si accompagna molto bene con formaggi erborinati, stagionati o molli. Grazie al suo elevato contenuto di fruttosio, può essere utilizzato come alternativa ai dolcificanti di sintesi o al classico zucchero da tavola o allo sciroppo di glucosio. Secondo alcune fonti della medicina popolare, il miele di acacia di Toscana possiede proprietà depurative del fegato e migliorative dell’equilibrio intestinale.
-
Miele d’acacia – 500 gr
13,00€Il miele di acacia è un tipo di miele monofloreale. Quando si parla di acacia, si intende principalmente la pianta Robinia pseudoacacia (black locust tree), nativa del Nord America e oggi diffusa in tutta Europa. Il miele di acacia toscano è color giallo molto chiaro, trasparente e di consistenza liquida. Ha una velocità di cristallizzazione molto bassa e può rimanere allo stato liquido per moltissimo tempo grazie alla sua elevata concentrazione di fruttosio rispetto al glucosio. Il gusto è dolce con retrogusto amarognolo quasi impercettibile. Aroma e sapore caratteristici, floreali, di vaniglia. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche e gustative, il miele di acacia è ottimo come dolcificante per le bevande (tè, tisane, yogurt, caffè, orzo, etc.); si presta ad essere spalmato sul pane e può essere accompagnato con burro salato. Il miele di acacia si accompagna molto bene con formaggi erborinati, stagionati o molli. Grazie al suo elevato contenuto di fruttosio, può essere utilizzato come alternativa ai dolcificanti di sintesi o al classico zucchero da tavola o allo sciroppo di glucosio. Secondo alcune fonti della medicina popolare, il miele di acacia di Toscana possiede proprietà depurative del fegato e migliorative dell’equilibrio intestinale.
-
-
-
Miele di castagno 1kg
18,00€
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.