Alle proprietà antiossidanti del miele millefiori di Toscana associa quelle dell’olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia).
Indicato per asma, catarro bronchiale, laringite, infiammazioni della gola.
Alle proprietà antiossidanti del miele millefiori di Toscana associa quelle dell’olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia).
Indicato per asma, catarro bronchiale, laringite, infiammazioni della gola.
Peso | 0.390 kg |
---|
Il miele di acacia è un tipo di miele monofloreale. Quando si parla di acacia, si intende principalmente la pianta Robinia pseudoacacia (black locust tree), nativa del Nord America e oggi diffusa in tutta Europa. Il miele di acacia toscano è color giallo molto chiaro, trasparente e di consistenza liquida. Ha una velocità di cristallizzazione molto bassa e può rimanere allo stato liquido per moltissimo tempo grazie alla sua elevata concentrazione di fruttosio rispetto al glucosio. Il gusto è dolce con retrogusto amarognolo quasi impercettibile. Aroma e sapore caratteristici, floreali, di vaniglia. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche e gustative, il miele di acacia è ottimo come dolcificante per le bevande (tè, tisane, yogurt, caffè, orzo, etc.); si presta ad essere spalmato sul pane e può essere accompagnato con burro salato. Il miele di acacia si accompagna molto bene con formaggi erborinati, stagionati o molli. Grazie al suo elevato contenuto di fruttosio, può essere utilizzato come alternativa ai dolcificanti di sintesi o al classico zucchero da tavola o allo sciroppo di glucosio. Secondo alcune fonti della medicina popolare, il miele di acacia di Toscana possiede proprietà depurative del fegato e migliorative dell’equilibrio intestinale.
Miele energetico, ricco di sali minerali e polifenoli. Favorisce la circolazione sanguigna, la fissazione dei sali minerali ed aiuta nella disinfezione delle vie urinarie.
Il miele di acacia è un tipo di miele monofloreale. Quando si parla di acacia, si intende principalmente la pianta Robinia pseudoacacia (black locust tree), nativa del Nord America e oggi diffusa in tutta Europa. Il miele di acacia toscano è color giallo molto chiaro, trasparente e di consistenza liquida. Ha una velocità di cristallizzazione molto bassa e può rimanere allo stato liquido per moltissimo tempo grazie alla sua elevata concentrazione di fruttosio rispetto al glucosio. Il gusto è dolce con retrogusto amarognolo quasi impercettibile. Aroma e sapore caratteristici, floreali, di vaniglia. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche e gustative, il miele di acacia è ottimo come dolcificante per le bevande (tè, tisane, yogurt, caffè, orzo, etc.); si presta ad essere spalmato sul pane e può essere accompagnato con burro salato. Il miele di acacia si accompagna molto bene con formaggi erborinati, stagionati o molli. Grazie al suo elevato contenuto di fruttosio, può essere utilizzato come alternativa ai dolcificanti di sintesi o al classico zucchero da tavola o allo sciroppo di glucosio. Secondo alcune fonti della medicina popolare, il miele di acacia di Toscana possiede proprietà depurative del fegato e migliorative dell’equilibrio intestinale.
Subscribe to the Universal mailing list to receive updates on new arrivals, offers and other discount information.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.